La Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna è stata istituita nel 2004 come progetto sperimentale.
Il suo ruolo e composizione sono stati definiti dal Piano attuativo Salute Mentale 2009-2011.
Questo piano identifica la Consulta e i Comitati Utenti Familiari Operatori (CUFO) come strumenti chiave per raggiungere gli obiettivi di salute mentale a livello locale e regionale.
In sintesi, la Consulta lavora per:
– Promuovere la partecipazione: coinvolge utenti, familiari e operatori nella realizzazione degli obiettivi di salute mentale
– Condividere informazioni: fornisce notizie, appuntamenti e documenti utili sulla salute mentale
– Favorire la collaborazione: lavora con le Aziende sanitarie locali e le associazioni di utenti e familiari
La Consulta si occupa di vari aspetti della salute mentale, tra cui:
– Prevenzione e cura: interventi per prevenire e curare i disturbi mentali
– Riabilitazione e tutela dei diritti: sostegno alle persone con disagio psichico e disturbo mentale
– Servizi: Centri di salute mentale, neuropsichiatria infantile e adolescenziale, residenze psichiatriche e servizi di supporto
Il sito web “Parliamone Insieme” offre informazioni e risorse sulla salute mentale in Emilia-Romagna.
Per saperne di più, visita il sito di Parliamoneinsieme