La Rete ESP dell’Emilia Romagna si presenta
Che cosa offre la RETE ai Dipartimenti di Salute Mentale e al territorio Divulga informazioni per la conoscenza del lavoro dell’ESP/facilitatore nel contesto del disagio psico-sociale. Promuove la cultura della speranza, della guarigione e dell’iniziativa responsabile. Promuove l’innovazione dei servizi proponendo percorsi partecipativi orientati alla persona e al suo contesto di vita. Integra i percorsi riabilitativi e di cura, attraverso l’introduzione di rapporti alla pari, che offrono risposte più complete ai bisogni e alla aspirazioni personali. Organizza momenti formativi rivolti a utenti, operatori, familiari e cittadini. Rappresenta il punto di vista degli utenti, nei tavoli di lavoro regionali, dipartimentali e sociali.
Promuove modelli di cittadinanza attiva dei soggetti fragili.Promuove modelli di lavoro che consentano alle persone di esprimere le proprie risorse senza negare le fragilità personali.Promuove azione di inclusione sociale e superamento dello stigma nei confronti del disagio psichico e della disabilità.
Che cosa offre la RETE agli ESP/Facilitatori
Contribuisce a visualizzare e consolidare il percorso di recovery individuale attraverso il confronto con gli altri e lo trasforma in un percorso di crescita collettivo.
Valorizza il ruolo professionale dell’ ESP/Facilitatore creando le basi per la diffusione e conoscenza delle caratteristiche che questa figura incarna.
Sostiene e supporta gli ESP/Facilitatori nellosvolgimento delle attività e iniziative che sisvolgono nei diversi territori.
Organizza momenti di incontro in cui realizzare un costante scambio di esperienze e di modelli operativi sul territorio, consolidare il gruppo, rinforzare i valori di riferimento, trovare nuovi stimoli.
Per ulteriori informazioni: reteregionaleesp@gmail.com