Familiari e Sentiero facile per il benessere nella fragilità mentale

Punto d’Ascolto per i Familiari: uno spazio di supporto e condivisione

Il Punto d’Ascolto per i Familiari è uno spazio dedicato a tutti i cittadini che si confrontano con la sofferenza psichica di un familiare e desiderano affiancarlo nel suo percorso di cura e di ripresa.

Aperto a tutti, questo servizio offre un luogo in cui essere ascoltati, avere informazioni sui servizi, condividere esperienze positive e affrontare dubbi e fatiche.

Come funziona il Punto d’Ascolto

Il Punto d’Ascolto è stato avviato a maggio 2019 e promosso da AUSL, Sentiero Facile, Sostegno&Zucchero, F.C.R. e Reggio Emilia Città senza Barriere.

I familiari esperti ingaggiati nel progetto sono coordinati da 3 operatori AUSL e 8 familiari volontari sono presenti a rotazione, dotati di cellulare con una linea telefonica dedicata.

Attività

Il Punto d’Ascolto è aperto nei Centri di Salute Mentale, il sabato mattina a settimane alterne in via Amendola e in via Petrella, previa prenotazione telefonica.

È attiva una chat del gruppo per l’organizzazione delle presenze e lo scambio di riflessioni.

In modo regolare si svolgono incontri di coprogettazione con i professionisti dei CSM.

Nuove iniziative

A febbraio 2024, sollecitati a potenziare la comunicazione col territorio dalle persone coinvolte nel ciclo di incontri “Insieme per guarire” del 2023, i familiari hanno promosso l’iniziativa “Una luce dentro la malattia”, con la presentazione di libri scritti da Esperti per esperienza con la collaborazione dei CSM di Reggio Emilia e provincia e con Sostegno e Zucchero OdV.

Sono stati organizzati 6 incontri con le Biblioteche di Reggio Emilia, Cavriago, Correggio e Gualtieri.

Ciclo di incontri “Insieme per guarire”

Nel corso della Settimana della Salute Mentale è stato promosso un altro ciclo di incontri “Insieme per guarire”, condotti da professionisti, familiari esperti e Facilitatori Sociali, aperti a familiari e cittadini, per conoscere, accogliere, trasformare la sofferenza psichica, e favorire lo scambio di esperienze.

Il ciclo è stato sviluppato il 12 e 26 Ottobre 2024 e il 9 novembre 2024, con incontri su temi come:

-La mente saggia

-allenarsi a buone pratiche di comunicazione e di convivenza

-Il rispetto dovuto

-questioni di etica

– legami complessi

-stare insieme  nelle situazioni difficili

con una presenza media di 50 partecipanti.

Collaborazione con il CSM di Montecchio

Il 19 giugno 2025 il Punto d’ascolto è stato presentato all’equipe del CSM di Montecchio in modo da avviare una collaborazione che ha portato a un programma di incontri “Insieme per guarire – Val d’Enza”

I famigliari saranno coinvolti in più eventi durante la settimana della salute mentale 2025

Call Now Button