La Ausl e il Comune di Reggio Emilia, in sintonia, hanno avviato un percorso condiviso con le realtà del terzo settore presenti nella zona ovest della città.
La chiamata è indetta per mettere in sinergia il polo per la salute [ formato da CAU e Medici di Medicina Generale (MMG), Medicina dello Sport e ambulatori medici specializzati ] con gli uffici Comunali ( Anagrafe e Assistenti sociali comunali) e il Terzo settore (Sentiero Facile, AD factory, Madre Teresa di Calcutta, Dimora di Abramo).
La volontà è la costruzione di una Casa della Comunità in cui “della” ha il ruolo centrale; una casa in cui i cittadini siamo oltre che fruitori di servizi anche i soggetti che ne formano l’identità, nel senso che partecipano al funzionamento della stessa.
La Casa della Comunità, nell’intenzione del progetto, và intesa come luogo di accoglienza, come collettore di bisogni, di soluzioni, in cui gli stessi cittadini offrino le loro capacità, potenzialità e saperi.
In questa ottica, Sentiero Facile che è attivo nel quartiere con un punto d’ascolto si propone di offrire le proprie competenze in accoglienza e recettore delle esigenze dei cittadini in un percorso partecipato, nel senso che collaborerà con tutte le altre realtà presenti nel quartiere.
Il 10 di Luglio si è tenuto il primo incontro per dare contenuti a questo progetto.
Per saperne di più consultare il sito AUSL